Agile Marketing Manifesto
Argomenti trattati
Agile Marketing Manifesto è un documento condiviso, in continua evoluzione, che i primi leader del movimento di Agile Marketing hanno scritto per fornire una base di principi e valori agili da cui puoi partire.
Come è stato creato l’Agile Marketing Manifesto?
Un gruppo di marketers americani hanno capito che l’Agile manifesto era una buona base di partenza, ma che avrebbe funzionato solo dopo alcune modifiche.
Nel 2012, la società MindJet ha ospitato un evento chiamato SprintZero a San Francisco proprio per mettere a fattore comune le esperienze business.
Ciò ha portato alla creazione dell’Agile Marketing Manifesto, un elenco di valori in sette punti per guidare gli esperti di marketing verso una gestione dei progetti e delle campagne di Marketing Agili.
Noi siamo in costante contatto con John Cass ed Evan Leybourn tant’è che abbiamo tradotto l’Agile Marketing Manifesto in Tedesco e in Giapponese, grazie all’aiuto dei nostri partner in Nord Europa e in Asia.
I valori dell’Agile Marketing
Cosa significa la parola valore?
Def. Valore:
L’insieme degli elementi e delle qualità morali e intellettuali che sono generalmente considerati il fondamento positivo della vita umana e della società (ideali, principi morali, tradizioni ecc.): v. civili, v. professionali, eccetera.
Secondo il Manifesto di Marketing Agile, i valori chiave su cui si basa la metodologia agile sono:
1. Apprendimento validato
Quando si lavora con un mindset agile, è possibile rilasciare piccoli esperimenti rapidamente e regolarmente, rendendo l’approccio alle reazione del mercato più facili e meno rischiose.
La nostra esperienza passata sulle strategie che hanno funzionato è importante, ma dobbiamo sempre impegnarci per imparare cose nuove facendoci supportare dai dati.
2. Focalizzati sul cliente creando relazioni
La collaborazione ti permette di distribuire le competenze all’interno del team in modo naturale.
Il che significa che tutti possiamo applicarla al nostro lavoro e produrre un marketing migliore e più incentrato sul cliente.
3. Crea Campagne adattive e iterative
Le campagne adattive richiedono meno risorse per il completamento, il che le rende meno rischiose, il che significa che possiamo farne molte molto rapidamente, e quindi possiamo imparare molto in breve tempo.
4. Scopri chi sono i tuoi clienti
Strutturando tutto il nostro marketing come esercizio di apprendimento con i nostri clienti al centro, possiamo perfezionare continuamente la comprensione del nostro pubblico a cui stiamo comunicando.
5. Pianifica le tue campagne in modo flessibile
I team agili hanno bisogno di piani a lungo termini. Io preferisco dire che hanno bisogno di Visione. Quando però le circostanze cambiano, arrivano nuovi dati o il mercato cambia, il piano può adattarsi ed è importante avere l’autonomia per poterlo fare.
6. Rispondi con tempestività al cambiamento
I marketer agili preferiscono rispondere ai cambiamenti in tempo reale piuttosto che seguire un piano solo perché è stato definito così nel momento in cui le informazioni a disposizione hanno portato a prendere quelle particolari decisioni.
7. Fai piccoli esperimenti frequenti
Preferiamo i piccoli progetti rispetto alle grandi campagne. I piccoli esperimenti possono essere completati e rilasciati più rapidamente, portando a un ciclo di iterazione più rapido.
Tutta l’applicazione del Marketing Agile deriva da questo semplice elenco. E anche se può sembrare solo la base, rappresenta un cambiamento significativo nel pensiero verso il marketing, uno che sta avendo un impatto crescente sul modo in cui le aziende creano e gestiscono team di marketing.
Gli obiettivi del marketing agile sono: aumentare la prevedibilità, la trasparenza, l’efficacia e l’adattabilità al cambiamento della funzione di marketing. L’Agile Marketing viene eseguito in modo rapido, iterativo, sperimentale, senza paura di fallire, integrando e fornendo input per lo sviluppo dell’organizzazione.
Un buon marketing si riduce alle azioni e agli istinti di persone e team, ma senza processi e strumenti, il marketing non riesce ad essere trasparente, responsabile, produttivo e in grado di adattarsi meglio ai cambiamenti.
L’ Agile Marketing Manifesto afferma:
“Stiamo scoprendo modi migliori per creare valore per i nostri clienti e per le nostre organizzazioni attraverso nuovi approcci al marketing. Attraverso questo noi, siamo arrivati a valutare … “
- Apprendimento validato su opinioni e convenzioni
- Collaborazione incentrata sul cliente su silos e gerarchia
- Campagne adattive e iterative sulle campagne a lungo termine
- Il processo di scoperta dei clienti sulla previsione statica
- Rispondere al cambiamento seguendo un piano
- Molti piccoli esperimenti su alcune grandi scommesse
I principi dell’Agile Marketing
Cosa significa la parola principio?
Def. Principio:
Valore etico, norma morale che sta alla base di un ordinamento statale, di una società o che guida il comportamento di una persona/organizzazione: avere i propri p./ per p., per profondo convincimento personale.
I principi si basano sui valori e approfondiscono la fondazione di un team veramente agile. Ecco i 10 principi dell’Agile Marketing:
- La nostra massima priorità è soddisfare il cliente attraverso la consegna tempestiva e continua di iniziative di marketing che risolvono problemi.
- Accogliamo e pianifichiamo il cambiamento. Riteniamo che la nostra capacità di rispondere rapidamente ai cambiamenti sia una fonte di vantaggio competitivo.
- Creiamo e rivediamo frequentemente piani di marketing, da un paio di settimane a un paio di mesi, con una preferenza per la tempistica più breve.
- Un ottimo marketing richiede uno stretto allineamento con tutte le funzioni aziendali, le vendite, la finanza e lo sviluppo.
- Costruire piani di marketing efficaci perché le nostre persone sono motivate. Offriamo loro l’ambiente e il supporto di cui hanno bisogno e fidati di loro per portare a termine il lavoro.
- L’apprendimento, attraverso il ciclo di feedback build-measure-learning, è la misura principale del progresso.
- Il marketing sostenibile richiede di mantenere un ritmo costante.
- Non aver paura di fallire; non fallire allo stesso modo due volte.
- L’attenzione costante ai fondamenti del marketing aumentano l’agilità.
- La semplicità è essenziale.
L’Agile Team Manifesto è quindi, un insieme di norme, valori e comportamenti che costituiscono una solida base per la collaborazione all’interno del team.
Il Mindset Agile sta entrando a far parte della cultura delle aziende e affidarti ad un Coach può esserti utile per capire meglio come portarlo in azienda. Prenota una sessione one to one:
Vuoi scoprire come come guidare il tuo team per ottenere risultati migliori e prendere decisioni efficaci in autonomia, attraverso un approccio iterativo? Scopri il Corso Certificato Agility in Marketing:
Vuoi approfondire? Scopri come creare un Team di successo con l’Agile Team Manifesto.
Responses