Agility in Marketing Corso Certificato ICAgile Porta il Mindset Agile nei team di Marketing Strategico e Operativo Libro + Video Lezioni +Workshop Online
-
MINDSET - PERSONE - PROCESSI- STRATEGIAAGILE MARKETING - MINDSET - PRINCIPI - VALORI
-
LE PERSONE1 Quiz
-
I PROCESSI
-
LA STRATEGIA
-
COME IMPOSTARE IL PERCORSO IN AZIENDA
AGILE MARKETING – MINDSET – PRINCIPI – VALORI
Perché iniziare il corso parlando di Mindset?
Come dice Steve Denning su Forbes: Quanto al significato di “avere una mentalità Agile”, le cose inizialmente non erano chiare.
Alcuni hanno fatto ricorso all’approccio della Corte Suprema Americana: “Lo sai quando lo vedi”.
Tuttavia, nel tempo, la natura e il contenuto della mentalità Agile si sono chiariti, soprattutto in contrasto con la mentalità burocratica che è ancora prevalente in molte organizzazioni.
Tutti abbiamo chiaro che il Marketing si preoccupa:
- Di acquisire il cliente;
- Di soddisfare i suoi bisogni;
- Di creare esperienze intorno al cliente;
- Costruire relazioni profittevoli per entrambi;
- Creare valore;
Ora pensa al tuo Team e all’organizzazione della tua azienda e inizia a rispondere alle seguenti domande:
- Le attività che svolgete quotidianamente generano valore per il cliente, per i Lead, per i Prospect e per voi?
- Ogni giorno vi confrontate sul valore della strategia impostata, sul risultato dell’operatività e sulla validazione degli esperimenti?
E soprattutto: fate esperimenti per decidere, iterazione dopo iterazione, se una campagna marketing è performante o se va modificata? E se va modificata, sulla base di quali misurazioniprendete la decisione?
- I colleghi di altri reparti, come la produzione, il customer-care, sanno cosa state facendo in termini di strategia?
- Dialogate in modo strutturato con tutti i colleghi che sono vicini al mercato per prendere suggerimenti e capire meglio cosa ci si aspetta dal Marketing?
Se alla maggior parte delle domande hai riposto no, probabilmente, la tua organizzazione è fatta di funzioni aziendali chiuse nel loro perimetro.
A volte non ci si parla nemmeno, pur essendo consapevoli che tutti questi punti di contatto contribuiscono alla percezione che il cliente ha della nostra organizzazione.
Il mindset Agile applicato al marketing è:
- la risposta concreta alla “vecchia scuola” che vede il reparto marketing come unico detentore del dialogo attivo con il cliente
- un approccio al lavoro che crea e utilizza i cicli di feedback dei clienti per incoraggiare un approccio adattivo e iterativo alle attività che costituiscono il lavoro quotidiano del team.
Un Team di Marketing che vuole:
- Rimanere pertinente e in linea con le aspettative dei clienti;
- Raggiungere la velocità e la flessibilità necessarie per adattarsi con successo ai cambiamenti del mercato;
- Razionalizzare i processi al fine di ridurre gli sprechi e i rischi;
- Creare una cultura di miglioramento continuo all’interno dell’organizzazione;
- Migliorare la comunicazione di squadra e un maggiore coinvolgimento delle parti interessate;
- Creare e utilizzare i cicli di feedback dei clienti per incoraggiare un approccio adattivo e iterativo al marketing;
- Incoraggiare il processo decisionale collettivo e promuovere la creazione di team efficaci, collaborativi;
Non ha scelta: è necessario imparare a lavorare per iterazioni successive e a inserire la cultura della leadership a servizio del team.
Agile Marketing è, prima di tutto, un Mindset e come tale, nel momento in cui impari ad applicarlo, cambia la tua cultura e il tuo approccio al lavoro.
Il perché è presto detto; si focalizza l’attenzione di tutti su:
- Compiti chiari: la mancanza di chiarezza delle attività è fonte di conflitti nei team.
- I rituali di Agile Marketing ti aiutano a creare chiarezza delle attività all’interno dei team, e questo genera una maggiore trasparenza ed efficacia.
- Apprendimento continuo: in che modo il tuo team di marketing memorizza le “lesson learned”? Il modo migliore per aumentare l’apprendimento del gruppo è assicurarsi di creare un ambiente che lo supporti, e Agile Marketing lo fa.
- Miglioramento della collaborazione e comunicazione fra stakeholder perché i rituali dell’Agile Marketing favoriscono l’allineamento tanto sulla strategia quanto sull’operatività, utilizzando strumenti visuali che accorciano i tempi delle riunioni ma soprattutto ti evitano quelle inutili.
Ti voglio dire una cosa: non sei Agile perché usi Kanban, Scrum, Safe o DSDM o perché da oggi puoi collaborare con un Product Owner.
Non ti voglio svelare subito il perché: lo scoprirai attraverso il viaggio verso la scoperta dell’Agile Marketing.
I Principi e i Valori dell’Agile Marketing sono il primo strumento con cui familiarizzare.
Parte tutto da qui.
Se Principi e Valori non sono ben compresi e interiorizzati diventando parte integrante della propria esperienza quotidiana, non ci saranno processi, applicazioni, e flussi di lavoro che ti permetteranno di creare un Team Agile.
CHE COSA SIGNIFICA SEGUIRE DEI PRINCIPI?
Def.Principio
Valore etico, norma morale che sta alla base di un ordinamento statale, di una società o che guida il comportamento di una persona/organizzazione: avere i propri p. || per p., per profondo convincimento personale
I Principi, ovvero le azioni che quotidianamente svolgiamo per ottemperare ai valori che ci siamo dati, meritano un approfondimento.
Come dice la definizione stessa si tratta di un profondo convincimento personale, senza il quale non può avvenire nessun cambiamento organizzativo e metodologico.
PERCHÈ DESCRIVERE I PROPRI VALORI?
Def. Valore
L’insieme degli elementi e delle qualità morali e intellettuali che sono generalmente considerati il fondamento positivo della vita umana e della società (ideali, principi morali, tradizioni ecc.): v. civili, v. professionali, eccetera.
I valori che definiscono l’Agile Marketing sono 5 e li puoi leggere in questo articolo
Ti consiglio la lettura del Capitolo 3: “Storia Valori e Principi dell’Agile Marketing”
La bellezza di Agile è che ti fa da specchio. Se qualcosa non funziona te lo evidenzia in modo brutale e onesto. Sta a te e al tuo team capire come correggere e migliorare.
Case-Study: Young Women Network ha scelto di realizzare i suoi progetti sfruttando il mindset Agile
- Leggi I Capitoli 1,2,3 del libro Agile Marketing scritto da Deborah
- Dopo aver seguito la lezione prendi spunto dai principi e Valori dell'Agile Marketing Manifesto e carica un file ( sono ammessi .docx, .pdf, .odt ) dove descrivi i principi e i valori su cui ritieni di aver bisogno di lavorare di più dopo il corso indicando il perché.
- Scarica le slide del corsoICP-MKG-InstructorSlide-version2 2