È importante comprendere che i processi hanno un grande valore e sono indispensabili per rendere operativo il mindset Agile in azienda
Contrariamente alla metodologia waterfall, che pone grande enfasi sulla fase di definizione dei requisiti, l’Agile si basa invece su un approccio iterativo ed incrementale all’esecuzione delle attività.
Si parte dal concetto che i requisiti saranno dettagliati durante l’avanzamento delle attività e che è necessaria solo una conoscenza di alto livello dei prodotti e dei servizi per poter avviare la fase pratica.
Nel nostro caso, siccome parliamo di Marketing, ci interesserà capire l’evoluzione del prodotto/servizio sotto forma di visione per poi declinare le campagne marketing sulla base, ad esempio, delle funzionalità disponibili.
Qui trovi ben 4 articoli di approfondimento che è buona cosa leggere proprio perché ti aiuteranno a calare nel tuo contesto quotidiano SCRUM e Kanban come framework da cui prendere spunto.
Ascolta il podcast
Ascolta il podcast dedicato all’Agile Marketing che risponde alle domande che tutti i Team fanno ai nostri Trainer: come rilasciare valore ciclicamente e a passo costante
Guarda il video con 10 modelli di Kanban che puoi realizzare
Rifletti sui modelli di lavoro SCRUM e Kanban e prova ad identificare quale ti sembra più utile per te e per il tuo Team.
Carica una breve relazione dove identifichi:
- Sfide
- Opportunità
questo permetterà al trainer di focalizzarsi meglio sugli argomenti che ti stanno a cuore.
Per approfondire ti consiglio di leggere i Capitoli 7 e 8 del libro Agile Marketing di Deborah Ghisolfi che rendono espliciti i concetti di marketing backlog e utilizzo dei framework Scrum e Kanban.
Per arrivare preparato all'incontro con il Trainer è importante che tu abbia il polso della situazione rispetto alle necessità del tuo Team.
Per questo ti chiedo di:
- scaricare da qui la SCRUM Guide - trovi anche la versione in italiano
- scaricare da qui la guida Kanban per i team SCRUM
- Scarica spunti utili per applicare i framework. Abbiamo creato alcuni pdf che potrai tenere sempre a portata di mano come mappe per navigare fra i framework e le loro cerimonie
COMPITO:
Rifletti sui tuoi punti di forza e su quali sfide dovrai affrontare per poter iniziare e sviluppare le modalità operative ti aiuterà a tracciare il percorso più adatto al Team.
Costruisciti una mappa o anche solo un elenco puntato e condividilo con me in formato .docx, pdf, odt.
Ci servirà durante le sessioni online per poterti dare casi studio, suggerimenti e tecniche pratiche per riuscire nella tua trasformazione Agile del team.
Buon lavoro!