La camminata in Montagna, attività Agile
Andare in montagna è uno sforzo fisico e mentale allo stesso tempo, è immergersi in un sistema che ci contiene, è sentirsi parte di un tutto, è raggiungere una meta e stare nel percorso. Per me è un’esperienza integrale, che mi affascina e mi sfida.
Mi aiuta a focalizzarmi sulla meta e a stare in tutto e per tutto nel percorso, nel qui ed ora. Se cado mi rialzo e imparo dallo sbaglio. Ogni ostacolo è un invito, a superare me stessa e l’ostacolo. Raggiungo l’obiettivo e lo sguardo che si perde è la festa. Torno stanca ma leggera e con una pienezza immensa dentro che mi carica e mi dà energia.
L’approccio agile è porsi un obiettivo, misurare, riflettere per ricalibrare il percorso.
Il mio percorso
Grazie all’esperienza come giornalista professionista ho maturato la capacità di entrare in relazione, di pormi delle domande, di indagare per comprendere e di raccontare la realtà.
Ho ampliato poi i miei orizzonti alla comunicazione interpersonale, al lavoro di gruppo, alla facilitazione e all’organizzazione agile, intesa come sistema vitale che ha chiaro il proprio scopo, crede nell’intelligenza collettiva, apre spazi di co-creazione e distribuisce le responsabilità.
I miei focus “persona” e “organizzazione” mi hanno spinto ad approfondire sia l’universo della persona, delle relazioni, della comunicazione, sia le pratiche e le strutture utili alle organizzazioni per essere inclusive ed efficaci allo stesso tempo, per giungere a soluzioni agili e creare modelli organizzativi sostenibili.
Ho sperimentato percorsi innovativi per le organizzazioni che desiderano avere un impatto positivo nel mondo, partendo dal “Purpose” per arrivare a declinare la “Sostenibilità”, sia dentro l’organizzazione che fuori, nella creazione di prodotti sostenibili, anche insieme a diversi stakeholder.
Sono Agile Team Facilitator ed esperta di Agile Organization. Sono attiva in community nelle quali posso fare esperienza di ciò che trasmetto, mi confronto regolarmente, lavoro in sinergia tra pari.
Essere Agili: cosa significa?
L’agilità è un modo di porsi, parte dall’impatto che si vuole portare, apre alle persone spazi di co-creazione, distribuisce la leadership giungendo così a soluzioni inclusive ed efficaci.
Stai pensando al coaching individuale?
Inizia il tuo percorso da agilista con Kanban