Metodologia Agile: pro e contro della sua implementazione 

L’Agile Marketing è prima di tutto un approccio, un mindset, sopra il quale si costruiscono strumenti e attività pensate per migliorare il lavoro di squadra. Non è detto però che si adatti a tutti i contesti lavorativi.

Non dobbiamo pensare che vada sempre tutto bene. A volte non è il momento giusto per inserire la metodologia Agile in una organizzazione, ed è corretto rispettare i tempi e il grado di maturazione delle persone.

È quindi importante aver ben chiaro prima di decidere se implementare il Metodo Agile pro e contro che ti permettono di valutare quando è meglio utilizzare gli strumenti dell’Agile Marketing.

Metodo Agile: i pro

Sviluppa l’intelligenza emotiva del singolo

Chi lavora in un contesto Agile impara a “Cercare dentro di sé”. Sviluppare le tue soft skills e quelle dei tuoi collaboratori ti darà l’opportunità di osservare un cambiamento in termini di produttività, efficienza e tensione agli obiettivi.

La competenza emotiva, intesa come la capacità di gestire e regolare le proprie emozioni per affrontare le diverse situazioni che si propongono, ti permetterà di intraprendere relazioni positive con gli altri e di favorire comportamenti inclusivi.

Sviluppare competenze emotive significa agevolare scambi comunicativi, aumentare la capacità di problem-solving e stimolare il pensiero costruttivo.

Sviluppa competenze trasversali attraverso l’intelligenza collettiva

Sviluppare l’intelligenza collettiva significa portare avanti un processo di emancipazione che pone ogni ogni persona al servizio del Team.

Da una parte ti permette di esprimerti continuamente e liberamente, dall’altra ti dà la possibilità di fare appello alle risorse intellettuali di tutti i membri del team. In questo modo svilupperai la famosa T-Shape competence.

L’intelligenza collettiva espande la capacità produttiva del team perché libera i singoli dalle limitazioni della propria memoria e consente al gruppo di affidarsi a una gamma più vasta di competenze.

Nessuno sa tutto, ognuno sa Qualcosa” e l’esperienza del mondo, quindi, coincide con ciò che le persone condividono e non esiste alcuna riserva di conoscenza unica e imprescindibile.

Metodo Agile: i contro

Agile ha un forte impatto sull’organizzazione

Il requisito fondamentale per poter implementare con successo la metodologia Agile è l’apertura verso il cambiamento. Se l’organizzazione non ha ancora fatto suo il concetto Agile Marketing diventerà solo fatto di strumenti che definiscono un modo diverso di “controllare cosa fanno le persone”.

Su cosa è necessario focalizzarsi prima di decidere di avviare un percorso Agile?

  • L’approccio Agile richiede la revisione del processo di change management e non solo
  • Occorre rivedere il concetto di delega stabilendo le giuste soglie di responsabilità
  • Occorre un certo livello di maturità per distinguere quando si può delegare

Agile Marketing, se non applicato correttamente, potrebbe diminuire la produttività

L’implementazione dell’Agile Marketing senza lo sviluppo della mentalità appropriata, per effetto dello stress e dell’impossibilità di sperimentare può essere svantaggioso. Potresti trovarti a non poter essere autonomo nel prendere decisioni. Oppure, addirittura, a vederti infilare task all’interno della tua Kanban Board invece che lasciare a te la responsabilità di decidere cosa fare.

Lavorare in un team che non crede alla responsabilizzazione e all’auto-organizzazione forzando lo strumento, crea frustrazione. Mette in evidenza, durante i Daily stand-up meeting e le Retrospettive, solo difetti e ritardi dei team che non riescono a trovare soluzioni.

Leggi anche: Sai riconoscere se stai facendo fake Agile?

Responses

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *