Sai riconoscere se stai facendo fake Agile?

Sempre più spesso mi capita di essere coinvolta in discussioni esplorative con Manager che mi chiedono di aiutarli a capire se davvero i loro Team sono agili.

Vogliono sapere come identificare gli approcci Agili solo a parole per poi  capire come affrontare la questione dall’interno.

La richiesta è comprensibile. 

La differenza tra aspirazione e realtà ha portato alla creazione di “fake agile” e sempre più spesso gli amministratori delegati mi chiedono: “Perché non siamo agili?”

Ci ho riflettuto un po’ ed ecco che cosa è emerso:

Il termine “agile” è spesso utilizzato senza alcun accordo interno all’azienda sul suo significato.

Viene spesso usato come una parola magica e le persone non si sentono parte della trasformazione continuando così ad utilizzare il proprio vocabolario locale perché lo sentono più autentico.

Per risolvere la confusione, abbiamo bisogno di una definizione reale di che cosa è Agile.

Insisto spesso sul tema “organizzazione agile”  poiché l’esperienza mi suggerisce che i principali benefici di Agile vengono generati solo se l’intera azienda si trasforma.

Le tre leggi fondamentali dell’Agile non sono rappresentate nel Manifesto dell’azienda

  • Focalizzazione sul cliente – l’ossessione di fornire valore ai clienti come a tutti  i colleghi e quindi, indirettamente, permettere all’azienda di crescere.
  • Creare piccole squadre di lavoro – una presunzione che tutto il lavoro sia svolto da piccoli gruppi auto-organizzati, che lavorano in cicli brevi e si concentrano sul fornire valore ai clienti – e
  • La legge del Networking – uno sforzo continuo per cancellare la burocrazia e la gerarchia top-down in modo che l’azienda operi come una rete di team integrati, tutti concentrati sul lavorare insieme per fornire un valore crescente ai clienti.

Agile è un viaggio che non finisce mai 

Nessuna azienda è in grado di implementare tutti gli elementi di Agile dal primo giorno e soprattutto in poco tempo.

Padroneggiare le varie sfaccettature di Agile richiede costanza e forza di volontà. Quando un’azienda è nelle prime fasi del viaggio Agile, si potrebbe chiamarla “Early Agile Stage”. Agile stesso va continuamente esplorato e modificato. Se il viaggio procede bene, l’azienda manterrà gradualmente tutte le tre leggi dell’agile e arriverà all’agilità strategica.


Il viaggio non finisce mai: le aziende continuano a trovare nuovi modi per diventare sempre più agili. 



Responses

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *